MediTiAmo
Un percorso pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della meditazione ma anche per chi già pratica ed ha voglia di fare un ulteriore passo in profondità.
8 Appuntamenti all’anno a Jesi od Ancona
Iscrizioni prorogate fino al 24 Novembre!
Verrano presentate diverse pratiche statiche e dinamiche, la maggioranza delle quali di origine buddhista e taoista, che saranno integrate con fondamenti teorico-pratici di psicologia e bioenergetica.
Programma
1° Anno – Preparare il terreno
Esercizi preparatori e propedeutici alla meditazione
- Rilascio delle tensioni psico-fisiche
- Armonizzazione del respiro
- Mantenimento dell’attenzione
- Studio e pratica di varie sequenze di Dao Yin
1° Anno – Mettere il seme
Pratica della piena attenzione consapevole
1°-2° Anno – Germogliare
- Tornare a casa: Vivere lo spazio interiore
- Dinamizzazione dei centri energetici inferiori
- Esercizi di potenzionamento energetico
2-3° Anno – La fioritura
- Liberarsi dalle emozioni afflittive
- Coltivare amore e compassione
- Dinamizzazione dei centri energetici mediani
3° Anno – Fruttificare
- Riunire l’energia
- Rinvigorire i corpi di luce
- Prepararsi al viaggio
Strumenti utilizzati
- Sensi
- Suoni e mantra
- Visualizzazioni e simboli
- Posizioni e movimenti corporei
Calendario
Ancona – Via Giordano Bruno 43
Orario proposto: Sabato dalle 09 alle 12
San Marcello – Via Melano 6
Orario proposto: Sabato dalle 16 alle 19
Date da definire
I corsi prevendono un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti
Gli orari possono essere rivisti in base alle preferenze degli interessati.
Al momento dell’iscrizione specificare la sede ed il giorno di interesse, è comunque possibile partecipare anche alle lezioni negli altri orari.
Quota annuale di partecipazione al laboratorio: 250€ incluso di tesseramento all’associazione.
Per chi già frequenta altre attività il costo è ridotto a 180€.
Il corso sarà tenuto da Michele Cappannari. Leggi il curriculum

Mantenere l’attenzione
Meditare può essere inteso come essere pienamente presenti nell’azione, nei pensieri e nelle emozioni. Per fare ciò abbiamo bisogno all’inizio di utilizzare una tecnica che ci permetta di incanalare il nostro pensiero, nonché la nostra energia in una unica direzione. Questo fa sì che mentre la nostra attenzione è totalmente rivolta verso un qualcosa, si presentano pensieri o cose che ci distolgono da essa. A questo punto è importante riportare la nostra attenzione nel nostro intento, e continuare in ciò che ci siamo proposti. L’osservazione delle distrazioni che ci arrivano a riguardo ci fanno intuire che l’origine stessa di esse risieda in qualche parte inconscia di noi stessi.

Rilasciare le tensioni e tornare a sentire.
Conosciamo infatti solo una parte del nostro essere, quella parte che il cervello e gli organi di senso ci concedono di vedere durante la quotidianità, la nostra parte conscia. Durante la pratica della meditazione emergono informazioni che normalmente il nostro cervello filtrerebbe. Coltivando questo stato, riusciamo ad osservare i nostri condizionamenti ed i nostri giudizi e possiamo iniziare a renderci conto che siamo qualcun altro. Tutto questo è faticoso, molto spesso non ci concediamo di rilassarci e di sentire veramente ciò che sarebbe giusto per noi perché comporterebbe una crisi.

In tutte le sfumature della vita
Alcune pratiche di meditazione vengono effettuate da seduti o in posizioni particolari, altre usano la danza, la musica, il camminare come veicoli verso stati più profondi, lo scopo ultimo è sempre quello di portare questo nella vita stessa. Cercheremo fare dei lavori in tutti gli stati dell’essere umano ovveero: da sdraiati, da seduti, da posizione eretta e in movimento.